![]() |
Hésiode et la Muse, 1891 Museo
d'Orsay Gustave
Moreau
|
Il termine ispirazione significa
letteralmente "respirare su", appare subito evidente
il legame con il soffio divino che crea e dà vita. I greci per
esempio credevano che un poeta fosse ispirato quando cadeva in estasi
e veniva trasportato al di fuori della sua mente, a contatto con i
pensieri di Dio. Questo concetto di ispirazione come fenomeno mistico
è presente in molte altre culture, si riteneva che l'ispirazione
fosse l'azione di uno spirito divino che agisce e si manifesta
tramite visioni o rivelazioni all'uomo. Occorre arrivare alla moderna
psicanalisi per umanizzare l'ispirazione, ma anche se da Freud in
avanti viene vista come un processo che avviene all'interno della
psiche umana, rimane ancora qualcosa di misterioso e per certi versi
addirittura soprannaturale. Per Carl Gustav Jung l'artista è l'unico
che dentro di sé porta le tracce di una memoria non acquisita con
l'esperienza ma derivante dal patrimonio genetico, ed è il solo in
grado di esprimere tale ricchezza. In ogni caso, che sia vista come
estasi divina o come processo interno alla psiche umana,
l'ispirazione rimane prerogativa di pochi e si configura come una
sorta di "genio", una particolare capacità di
individui speciali (gli artisti appunto) predisposti a percepire e
portare alla luce quanto è nascosto ai più.
Oggi l'ispirazione ha allargato le sue
ali e le muse possono bussare alla porta di chiunque, però viene
ancora percepita come qualcosa che arriva all'improvviso e che non
dipende da noi. Ma è proprio così? Sicuramente il processo creativo
è per certi versi ancora sconosciuto, non sappiamo che cosa fa
scattare in noi quel click che ci trasporta nel flusso creativo. Se
sei tra quelli che pensano all'ispirazione come a una sorta di
illuminazione che arriva dall'alto, prova a cambiare il tuo
atteggiamento e tienti pronto a coglierla, questo presuppone un
atteggiamento di attesa tutt'altro che passivo, ma vigile e di
ascolto. Le esperienze vissute sulla mia pelle mi hanno insegnato che
ci sono tanti modi per attivare il processo creativo e che la musa
ispiratrice non è da cercare fuori, ma dentro di noi. Ecco allora che quel “respirare su” acquista nuova luce e tutt'altro significato!
Se vorrai seguirmi, nei
prossimi post ti darò alcuni suggerimenti per favorire l'ispirazione
e fare amicizia con la tua musa interiore.
Nessun commento:
Posta un commento